La cambiale è un titolo di credito esecutivo che garantisce al possessore il diritto di riscuotere una somma di denaro alla scadenza stabilita. Utilizzata spesso come garanzia di pagamento, può rappresentare uno strumento chiave nelle transazioni finanziarie.

Cos’è una Cambiale?

La cambiale è un titolo esecutivo regolato dalla Legge Cambiaria (R.D. 1669/33) che consente al possessore di ottenere il pagamento di una somma. Le principali tipologie sono:

  1. Cambiale tratta: Un ordine di pagamento emesso dal traente a favore del beneficiario.
  2. Pagherò cambiario: Una promessa di pagamento da parte dell’emittente al beneficiario.

Chi Sono i Protagonisti di una Cambiale?

  • Traente: colui che emette la cambiale.
  • Trattario: l’istituto presso cui avviene il pagamento.
  • Beneficiario: il soggetto che ha diritto al pagamento.
  • Avallante: un soggetto terzo che garantisce il pagamento.

Differenze tra Cambiale e Assegno

Le differenze principali tra cambiale e assegno sono:

CambialeAssegno
Non richiede un conto corrente.Richiede un conto corrente per l’emissione.
Necessita di una marca da bollo.Non richiede marca da bollo.
Può includere una terza persona.Coinvolge solo due parti.
Può fissare una data per l’incasso.L’assegno non può indicare una data di incasso.

Azione Cambiaria: Come Funziona

L’azione cambiaria consente al portatore della cambiale di agire in caso di mancato pagamento. Si divide in:

  • Azione cambiaria diretta: esercitabile contro l’obbligato principale.
  • Azione cambiaria di regresso: esercitabile contro gli obbligati secondari, come traente o giranti, previo protesto cambiario.

Il Protesto Cambiario

Il protesto cambiario è un atto pubblico che attesta il mancato pagamento. Senza protesto, non è possibile esercitare l’azione di regresso, ma solo l’azione diretta.

Prescrizione e Presentazione della Cambiale

  • Termini di presentazione: per le cambiali a vista, la presentazione deve avvenire entro un anno; per quelle con scadenza fissa, alla data indicata.
  • Prescrizione: l’azione cambiaria diretta si prescrive in tre anni, mentre l’azione di regresso in un anno.

L’Azione Causale

In caso di prescrizione dell’azione cambiaria, è possibile esercitare l’azione causale, basata sul rapporto di debito preesistente. Questa si prescrive secondo i termini del rapporto sottostante, generalmente dieci anni.

Soluzioni Investigative di INFOINVESTIGATE

INFOINVESTIGATE di Servizisicuri.com offre soluzioni informative investigate per supportare i creditori. Servizi come il rintraccio di beni e conti correnti forniscono informazioni preziose per intraprendere azioni mirate contro i debitori.

Iscriviti su INFOINVESTIGATE per Ottenere Soluzioni Personalizzate

INFOINVESTIGATE, l’e-commerce di Servizisicuri.com, mette a disposizione strumenti investigativi avanzati per supportare i creditori e i loro Avvocati. Iscriviti oggi stesso ad INFOINVESTIGATE per accedere a soluzioni informative personalizzate e ricevere aggiornamenti su tutti i rintracci a portata di click.