Il recupero credito è un processo complesso che coinvolge diverse fasi, sia stragiudiziali che giudiziali. Quando un debitore non salda spontaneamente il proprio debito, è necessario intraprendere azioni per ottenere il pagamento dovuto. I tempi e l’esito del recupero credito possono variare notevolmente, ma l’esperienza insegna che tentare il recupero, specialmente per somme rilevanti, è sempre consigliato.
Le Fasi del Recupero Credito
La delicata attività di recupero crediti è suddivisibile in fasi.
1. Fase Stragiudiziale del Recupero Credito
La fase iniziale del recupero credito si concentra su azioni che mirano a ottenere il pagamento senza coinvolgere il tribunale. In questa fase, il creditore cerca di risolvere la questione in modo bonario attraverso solleciti, che possono essere telefonici, via email o per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno. Spesso è consigliabile che il creditore invii una formale lettera di messa in mora, preferibilmente tramite un Avvocato, in modo da dare un peso legale alla richiesta di pagamento.
2. Messa in Mora del Debitore
La messa in mora è uno strumento che interrompe i termini di prescrizione del credito e segna l’inizio degli interessi moratori, obbligando il debitore al pagamento entro un termine stabilito. La legge prevede che la messa in mora avvenga tramite raccomandata o PEC, includendo tutti i dettagli del debito, inclusa la somma da saldare e le eventuali spese accessorie.
3. Effetti della Messa in Mora
La messa in mora porta a tre effetti principali:
- Avvio del calcolo degli interessi di mora.
- Interruzione della prescrizione del credito.
- Possibilità di richiedere risarcimenti per danni causati dal ritardato pagamento.
Gli interessi di mora, stabiliti per legge, scoraggiano i debitori dal prolungare il ritardo nel pagamento, incrementando la somma dovuta in base ai giorni di ritardo accumulati.
4. Fase Giudiziale del Recupero Credito
Se la fase stragiudiziale non dà esito positivo, il creditore può decidere di avviare la fase giudiziale del recupero credito, che richiede un titolo esecutivo, come una sentenza o un decreto ingiuntivo. Il creditore potrà allora procedere con il pignoramento dei beni del debitore, che può coinvolgere beni mobili, immobili o crediti presso terzi.
Procedure Esecutive: Il Pignoramento
Il pignoramento è la fase esecutiva del recupero credito, dove i beni del debitore vengono sequestrati e venduti all’asta, o nel caso di pignoramento presso terzi, il creditore riceve direttamente i crediti vantati dal debitore. Esistono tre tipi di pignoramento:
- Pignoramento mobiliare, che colpisce beni mobili come arredi o autoveicoli.
- Pignoramento immobiliare, che coinvolge beni immobili come case o terreni.
- Pignoramento presso terzi, che blocca crediti vantati dal debitore nei confronti di terzi (ad esempio, stipendi o pagamenti da clienti).
Soluzioni Informative per il Recupero Credito di INFOINVESTIGATE
INFOINVESTIGATE, l’e-commerce di Servizisicuri.com offre una gamma completa di soluzioni informative per supportare il recupero credito. I nostri servizi includono informazioni investigate su conti correnti, attività lavorative e beni mobiliari e immobiliari, sia in Italia che all’estero. Grazie alla nostra esperienza, i clienti possono contare su report approfonditi e strumenti per monitorare la solvibilità e il patrimonio dei debitori.
Perché Scegliere INFOINVESTIGATE?
INFOINVESTIGATE si distingue per la capacità di offrire soluzioni tempestive e accurate, fornendo un supporto decisivo nelle fasi del recupero credito. Sia che si tratti di procedere per via stragiudiziale o giudiziale, i nostri report aiutano Avvocati e creditori a prendere decisioni informate e a pianificare azioni efficaci. Il nostro obiettivo è ridurre al minimo i tempi di recupero e massimizzare le probabilità di successo.
Contattaci
Per preventivi personalizzati e ulteriori dettagli sui nostri servizi di recupero credito, contattaci al 02 83417718 o compila il modulo che trovi cliccando qui.