La successione è il processo legale attraverso il quale i diritti e i beni di una persona deceduta (il de cuius) vengono trasferiti ai suoi eredi. Questo avviene secondo le disposizioni espresse dal defunto nel testamento o, in mancanza di quest’ultimo, in base alle normative previste dalla legge.
Tipi di Successione
Esistono tre forme principali di successione:
- Successione Legittima: Quando il defunto non lascia un testamento, la legge stabilisce chi sono gli eredi e le relative quote di eredità.
- Successione Testamentaria: Si basa sulle volontà espresse dal defunto in un testamento valido, che stabilisce come ripartire il patrimonio.
- Successione Necessaria: Garantisce a specifici eredi (legittimari) una quota minima del patrimonio, a prescindere dalle disposizioni testamentarie.
Vediamo nel dettaglio ciascuna tipologia.
Successione Legittima
Definizione: La successione legittima si attiva quando una persona viene a mancare senza aver lasciato un testamento valido. In tal caso, la legge regola la distribuzione dell’eredità, individuando gli eredi e stabilendo le relative quote.
Eredi: La legge italiana stabilisce un ordine di priorità tra gli eredi, a partire dai parenti più stretti. Gli eredi legittimi sono:
- Il coniuge
- I figli
- I genitori e altri ascendenti
- Fratelli e sorelle
- Altri parenti fino al sesto grado
- In mancanza di eredi, lo Stato
Distribuzione del patrimonio: In assenza di testamento, la legge stabilisce la ripartizione del patrimonio. Ad esempio, se il defunto lascia un coniuge e due figli, il patrimonio viene suddiviso equamente tra loro. In casi più complessi, le quote possono variare secondo le disposizioni del Codice Civile.
Successione Testamentaria
Definizione: La successione testamentaria si verifica quando il defunto ha redatto un testamento valido. In questo documento, il testatore esprime come intende distribuire il proprio patrimonio.
Eredi: Gli eredi testamentari sono quelli designati nel testamento. Il testatore può indicare come eredi sia parenti che persone non legate da vincoli familiari, come amici o enti di beneficenza.
Distribuzione del patrimonio: Il patrimonio viene distribuito secondo le volontà del testatore, a condizione che siano rispettate le quote riservate ai legittimari (coniuge, figli e ascendenti). In Italia, la legge impone che una porzione dell’eredità sia riservata ai legittimari, anche se il testamento prevede una diversa assegnazione.
Successione Necessaria
Definizione: La successione necessaria è un meccanismo giuridico che tutela i diritti dei legittimari, garantendo loro una quota del patrimonio del defunto. Questa protezione è obbligatoria, anche in presenza di disposizioni testamentarie differenti.
Eredi: I legittimari, o eredi necessari, sono il coniuge, i figli e, in alcuni casi, gli ascendenti. Essi hanno diritto a una parte del patrimonio, che non può essere ridotta o annullata dalle volontà testamentarie.
Distribuzione del patrimonio: Le quote di legittima, fissate dalla legge, variano in funzione della composizione della famiglia. Se il testamento lede queste quote, i legittimari possono impugnare il testamento e rivendicare la parte di eredità che gli spetta.
La tutela degli eredi legittimari
La legge italiana tutela gli eredi legittimari – coniuge, figli e, in mancanza di questi ultimi, i genitori – riservando loro una parte del patrimonio del defunto, anche se questo ha disposto diversamente nel suo testamento. Se le disposizioni testamentarie violano queste quote, i legittimari possono agire legalmente per far valere i loro diritti.
In breve
In estrema sintesi, la successione legittima regola l’eredità in assenza di testamento, la successione testamentaria segue le volontà del defunto rispettando i limiti imposti dalla legge, mentre la successione necessaria garantisce ai legittimari una parte del patrimonio indipendentemente dalle volontà espresse nel testamento.
Se devi rintracciare gli eventuali eredi di un de cuius, INFOINVESTIGATE ti mette a disposizione RINTRACCIO EREDI online che trovi cliccando qui.