Il pignoramento rappresenta l’ultimo passo per il recupero forzato del credito, consentendo al creditore di ottenere un pagamento da parte del debitore tramite l’esecuzione sui beni. In questo articolo approfondiamo il ruolo del decreto ingiuntivo, uno degli strumenti fondamentali per procedere al pignoramento e assicurarsi il rimborso del credito dovuto.
Cos’è il decreto ingiuntivo e come funziona?
Uno strumento rapido ed efficace per recuperare un credito, il decreto ingiuntivo permette al creditore di acquisire un titolo esecutivo per agire nei confronti del debitore. Disciplinato dagli articoli 633 e seguenti del codice di procedura civile, si tratta di un provvedimento giudiziale che ingiunge al debitore di adempiere all’obbligazione, sia che si tratti del pagamento di una somma di denaro o della consegna di beni.
Quando è possibile ottenere un decreto ingiuntivo?
Qualsiasi soggetto, persona fisica o persona giuridica, può richiedere un decreto ingiuntivo per ottenere il pagamento di somme vantate, ma alle seguenti condizioni:
- Il creditore deve essere titolare di un diritto di credito
- Deve esistere una prova scritta del credito vantato
Il decreto ingiuntivo può essere richiesto per:
- Somme di denaro liquide ed esigibili
- Cose fungibili, ovvero beni intercambiabili per quantità e qualità.
- Beni determinati, ad esempio, per la consegna di una cosa mobile specifica non pagata integralmente.
Procedura di ingiunzione: tempi e modalità
Una volta depositato il ricorso, il Giudice ha 30 giorni per decidere se rigettarlo, accettarlo o richiedere integrazioni. Dopo l’emissione, il decreto ingiuntivo deve essere notificato al debitore entro 60 giorni (90 giorni se fuori dal territorio della Repubblica). Da quel momento, il debitore ha 40 giorni per:
- Pagare quanto dovuto.
- Opporsi, portando il caso in giudizio.
- Non pagare, consentendo così al creditore di procedere al pignoramento.
Verifica dei beni pignorabili
Prima di procedere con il pignoramento, il creditore può eseguire un’indagine patrimoniale preventiva sui beni del debitore, ad esempio con visure immobiliari o ispezioni ipotecarie, per identificare i beni su cui agire con certezza ed evitare tentativi alla cieca. Questo passaggio consente di evitare inutili spese, ottimizzando le azioni di recupero, sia in termini di tempo che di denaro, nonché di risultato.
INFOINVESTIGATE offre tutti questi strumenti, permettendo ai creditori di raccogliere informazioni accurate e agire con consapevolezza.
Prescrizione del decreto ingiuntivo
Come ogni diritto, anche quello derivante da un decreto ingiuntivo ha un termine di prescrizione, stabilito in dieci anni. La prescrizione decorre dalla definitività del decreto o, in caso di opposizione, dalla data della sentenza.
Pignoramento: in estrema sintesi come recuperare il credito tramite decreto ingiuntivo
Per un recupero crediti efficace, INFOINVESTIGATE ti mette a disposizione le soluzioni investigative più avanzate. Dalla verifica dei beni pignorabili alle informazioni sull’affidabilità dei debitori, puoi affidarti ai nostri servizi per agire con tempestività e sicurezza.