L’esigenza di un rintraccio investigato nasce soprattutto quando il mero dato pubblico non è sufficiente a soddisfare, ad esempio, la necessità di recuperare un credito da una persona fisica.

Il creditore, infatti, che intende valutare la convenienza di procedere con un pignoramento presso terzi, richiedendo un rintraccio investigato, può scoprire dove il debitore intrattiene eventuali rapporti di conto corrente e se dispone di uno stipendio per procedere al pignoramento del quinto.

Se è vero che i rintracci investigati sono di basilare importanza, ad esempio per un creditore, è altrettanto vero che non possono esulare dal dato pubblico. Quest’ultimo è infatti indispensabile per stabilire quale dato investigato sia necessario per soddisfare le specifiche esigenze informative.

Ad esempio, se una società di capitali è in liquidazione – informazione che si apprende unicamente da un dato pubblico – non resta che contattare il Liquidatore, i cui dati identificativi si trovano nella visura camerale dell’azienda, documento che contiene esclusivamente dati pubblici. Nel caso di una società in liquidazione, da investigare vi è ben poco.

Ben altra cosa è invece il caso in cui si desideri verificare se un cliente insolvente, e quindi un debitore, sia anche insolvibile o intestatario di beni utilmente aggredibili, come un conto corrente attivo, uno stipendio da dipendente, una pensione, e così via. In tutti questi casi, gli informatori delle agenzie investigative, in possesso di regolare licenza ex art. 134 T.U.L.P.S., sono gli unici soggetti in grado di accertare i dati attraverso una vera e propria attività investigativa.

Le informazioni commerciali investigate, infatti, dopo essere state raccolte da diverse fonti reputate attendibili, vengono controverificate e successivamente redatte in report denominati rintracci investigati. Un punto importante che aggiunge valore al rintraccio investigato è l’attività dell’analista, che redige una sintesi di facile lettura di tutti i dati raccolti, sia ufficiali che ufficiosi.

In estrema sintesi, il rintraccio investigato si configura come uno strumento imprescindibile per chi intende integrare i dati pubblici con informazioni investigate, approfondite e verificate. Grazie all’analisi accurata delle informazioni raccolte, è possibile ottenere una visione completa della situazione finanziaria del debitore, facilitando decisioni informate nelle attività di recupero crediti. Questo approccio, fondato sulla precisione e sulla professionalità degli informatori, rappresenta un valore aggiunto nel panorama investigativo attuale.